pmsbasketball.com<\/a> M\u016bs\u0173 svetain\u0117je I normali sport invernali erano le passeggiate, gli esercizi a terra e l’allenamento con attrezzi, che in realt\u00e0 non influenzavano il divertimento dei bambini tanto quanto il calcio o il lacrosse, che venivano praticati durante le stagioni pi\u00f9 calde.<\/p>\nJames Naismith, lo sviluppatore del basket, fa parte della squadra di basket del College of Kansas nel 1899.<\/p>\n
Naismith desiderava produrre un gioco che fosse elementare da comprendere ma abbastanza complesso da risultare affascinante. Doveva essere giocabile in casa, includere diversi giocatori e fornire molto allenamento agli allievi, ma senza la fisicit\u00e0 del basket. calcio, football o rugby (tutti giochi che possono provocare lesioni molto pi\u00f9 gravi se praticati in un’area limitata).<\/p>\n
Naismith si \u00e8 avvicinato all’addetto alle pulizie dell’istituto e ha chiesto 2 scatole quadrate da utilizzare come bersagli. Il custode torn\u00f2 con 2 cestini di pesche, che Naismith attacc\u00f2 alla barriera inferiore del balcone della palestra, uno su ciascun lato. Il portico doveva essere alto 10 piedi. Gli alunni hanno giocato in gruppi e l’obiettivo era quello di ottenere la sfera nella loro squadra. s cestino; qualcuno stava all’estremit\u00e0 del cestino. di ogni supporto per ottenere la sfera dal cestino e rimetterla in gioco.<\/p>\n
Le politiche iniziali del videogioco<\/h2>\n
Naismith non ha creato tutte le linee guida in una volta, ma ha continuato a modificarle finch\u00e9 non ha ottenuto ci\u00f2 che oggi \u00e8 considerato le 13 linee guida originali. Alcuni fanno ancora parte del gioco contemporaneo e tutti insieme sono stati messi all’asta per 4,3 milioni di dollari (praticamente 3,7 milioni di euro).<\/p>\n
Nelle regole iniziali, il round poteva includere qualsiasi tipo di istruzione con una o entrambe le mani, ma mai con il pugno chiuso. Il giocatore non pu\u00f2 correre con la palla, ma deve lanciarla dal punto in cui l’ha presa. Durante i giochi non era possibile spingere, traslare o colpire gli sfidanti. La prima offesa era considerata sgradevole; in caso di secondo fallo il giocatore veniva squalificato fino al canestro successivo. Tuttavia, se il comportamento scorretto sembrava intenzionale, il giocatore veniva squalificato per l’intera partita.<\/p>\n
Gli arbitri fungevano da giudici del gioco, prendevano nota dei falli e potevano squalificare i giocatori. Hanno scelto quando la sfera \u00e8 rimasta nei limiti, a quale squadra onorarla e hanno gestito l’orologio del videogioco. Gli arbitri prendevano una decisione quando un fattore veniva effettivamente segnato e tenevano d’occhio quanti fattori venivano segnati.<\/p>\n
Se un gruppo commetteva tre falli consecutivi, veniva assegnato un fattore agli avversari.<\/p>\n
Per accumulare un punto, il round doveva essere lanciato, o saltato dal pavimento, direttamente nel canestro e poi rimanere l\u00ec. Se si fermava al limite e l’avversario spostava il canestro, veniva conteggiato come un fattore. Quando usciva dal limite veniva ributtato dentro dalla primissima persona che lo toccava. C’era un tempo limite ottimale di 5 secondi per il lancio, dopodich\u00e9 il round passava allo sfidante. In caso di conflitto, l’arbitro lo getterebbe sicuramente in campo. Se uno dei due gruppi ritardasse intenzionalmente il gioco, l’arbitro fischierebbe sicuramente un fallo.<\/p>\n
Il videogioco consisteva in due periodi di 15 minuti ciascuno con una pausa di cinque minuti nel mezzo. Vinceva la squadra che aveva totalizzato pi\u00f9 punti nel tempo stabilito. Se era collegato un gioco con la palla, il gioco proseguiva fino al canestro successivo.<\/p>\n
Le giocatrici di basket femminile del College of Kansas Marcella Morewitz, a sinistra, e Elegance Endicott si allenano sotto l’occhio vigile del dottor James Naismith, membro della facolt\u00e0 e creatore del basket, nel 1926.<\/p>\n
Primi giochi pubblici<\/h2>\n
La primissima partita di basket pubblica fu tenuta in una palestra dell’YMCA e fu registrata sul giornale politico repubblicano di Springfield il 12 marzo 1892. Gli alunni scommettono sugli educatori. Circa 200 spettatori hanno assistito a questo sport nuovo di zecca, che in realt\u00e0 non era mai stato visto n\u00e9 incontrato prima. Il breve articolo repubblicano riportava che gli educatori erano abili, ma la ricerca scientifica dei tirocinanti ha causato una vittoria per 5-1.<\/p>\n
Nel giro di poche settimane, la popolarit\u00e0 di questo sport crebbe rapidamente. Gli studenti che frequentavano varie altre scuole hanno presentato il gioco ai loro YMCA. I regolamenti originali furono pubblicati in una rivista universitaria, che fu successivamente inviata per posta agli YMCA in tutto il paese. Con i tirocinanti internazionali nelle universit\u00e0, lo sport si diffuse in altre nazioni al di fuori degli Stati Uniti. Le scuole superiori iniziarono a introdurlo e nel 1905 il basket fu ufficialmente identificato come sport invernale.<\/p>\n
La NCAA registra la prima partita di basket intercollegiata: nel 1893, articoli sui giornali scolastici riportavano partite di basket giocate tra diverse universit\u00e0.<\/p>\n
Nel 1892, meno di un anno dopo che Naismith aveva ideato questo sport, Senda Berenso, allenatrice di acrobazie della Smith University, introdusse il gioco nelle attivit\u00e0 sportive femminili. La prima partita femminile intercollegiata \u00e8 stata giocata tra lo Stanford College e l’Universit\u00e0 di New York. della California, a Berkley, nel 1896.<\/p>\n
Man mano che lo sport cresceva in popolarit\u00e0, attir\u00f2 l’interesse del Comitato Olimpico Internazionale, che decise di includerlo nei Giochi Olimpici del 1904 a St. Louis come occasione di presentazione. Fu solo nel 1936 che il basket fu riconosciuto come sport ufficiale delle Olimpiadi. Il basket femminile non fu incluso come sport principale fino ai Giochi di Monaco del 1976.<\/p>\n
Jim Baechtold (10) dei New York Knickerbockers e Bob Brannum (18) dei Boston Celtics tentano di recuperare la sfera nel quarto iniziale della partita del campionato NBA del 1954 tenutasi il 16 marzo al Boston Yard. Gli altri nell’immagine sono Chuck Cooper (11) al centro e Bob Cousy (14) a sinistra, dei Celtics. Nel 1950, Cooper fu il primo giocatore di basket nero ingaggiato da una squadra NBA.<\/p>\n
Come era consuetudine in molti Stati Uniti dall’inizio alla met\u00e0 del 1900, il basket era considerato razzialmente distinto. La situazione cambi\u00f2 nel 1950 quando Chuck Cooper fu autorizzato dai Boston Celtics. Prima di allora, nella nazione c’erano squadre di squadre nere, conosciute da tutti come the black five (essenzialmente, in italiano, i cinque neri -RRB- un riferimento ai 5 giocatori di un gruppo di basket per la prima volta in campo. Le squadre composte completamente da giocatori neri spesso avevano nomi comparabili, come colored quints o negro gabbie. Questi gruppi hanno avuto origine a New York City, Washington D.C., Pittsburgh, Philly, Chicago e altre citt\u00e0 con grandi afro-americani popolazioni. Variavano da gruppi amatoriali a semiprofessionali e professionali.<\/p>\n
Delle oltre 1.000 squadre di basket universitarie in tutti i dipartimenti della NCAA, 68 giocano nell’annuale March Chaos Champion. Le migliori squadre di ogni incontro della nazione completano per un’area negli Sweet 16, negli Elite 8 (quelli che arrivano alle semifinali) e poi nei Last Four. (che prendono parte alle finali) e, infine, di partecipare alla finale del campionato. Anche se il basket non viene pi\u00f9 giocato secondo le politiche stabilite da Naismith (i cestini di pesche sono stati sostituiti da reti, cerchi in acciaio e tabelloni in plexiglass), la sua evoluzione dimostra che questo gioco \u00e8 riuscito a superare un secolo di et\u00e0.<\/p>\n